Sabato 18 ottobre alle ore 19.00 al Teatro delle Passioni la Scuola di Teatro Iolanda Gazzerro di ERT presenta Le parole del corpo, la dimostrazione di lavoro a cura di Michela Lucenti e Balletto Civile collegata al corso Le parole del corpo. Alta Formazione di Drammaturgia Fisica, cofinanziato dal Fondo Sociale Europeo, Regione Emilia-Romagna.
Per sei mesi, da maggio a ottobre, Michela Lucenti e Balletto Civile hanno guidato 16 attori e performer – Thomas Angarola, Francesco Cassandra, Erika Ceriani Bosetti, Paolo Croce, Ada Donatini, Giulia Faggiotto, Margherita Galli, Agnese Ghini, Filippo Gonnella, Bianca Mangelli, Giulia Mondello, Luca Morciano, Ada Özsar, Maria Rosa Rizzi, Francesco Romagnoli, Andrea Russo – in un’indagine sulla relazione fra danza e teatro, accompagnando gli allievi nella creazione di copioni che raccontino il presente intrecciando parole, suoni, immagini e movimento.
“Esperire il corpo come soggetto e oggetto allo stesso tempo – racconta Michela Lucenti – è il magnifico dono che possiede il performer. Proprio attraverso questa dialettica può intervenire nel rapporto tra estetica e racconto di sé, che poi per ogni artista consapevole diventa racconto del mondo, in un dialogo continuo con i grandi temi contemporanei dell’arte: il rapporto dell’organismo con l’ambiente, una nuova considerazione del tempo, una riflessione sullo spazio pubblico condiviso come luogo di rito.
Il disegno del corpo può essere narrante o formale, espressivo o concettuale, ma è sempre presente nella sua totalità materiale, intellettuale e spirituale. Nell’attuale fase storica, caratterizzata da conflitti, guerre, disuguaglianze e contese ideologiche, riflesse nei corpi dei “diversi”, dei migranti, degli sconfitti e delle donne, il teatro danza dispone di strumenti privilegiati per condurre le sue battaglie artistiche ed etiche”.
Teatro delle Passioni
Via Antonio Peretti, 9 – Modena
sabato 18 ottobre ore 19.00Le parole del corpo
dimostrazione di lavoro a cura di Michela Lucenti e Balletto Civile
con i/le performers del corso di Alta Formazione di Drammaturgia Fisica
della Scuola di Teatro Iolanda Gazzerro di ERTperformance collegata al corso Le parole del corpo. Alta Formazione di Drammaturgia Fisica,
cofinanziato dal Fondo Sociale Europeo, Regione Emilia-Romagna
produzione Emilia Romagna Teatro ERT / Teatro Nazionale
durata 45 minuti
nell’ambito di CARNE – focus di drammaturgia fisica
Durante il percorso, gli allievi sono stati guidati da Poetic Punkers, CollettivO CineticO / Francesca Pennini, Sotterraneo, Licia Lanera, Marco Manchisi, Francesca Zaccaria, Francesco Collavino, Cristiano Fabbri e dagli studiosi Elisa Guzzo Vaccarino e Stefano Tomassini nell’approfondimento delle tecniche della danza e del teatro, in un’ottica di esplorazione condivisa di un linguaggio multidisciplinare che possa rispondere alle esigenze di artisti che pongono il corpo al centro del proprio processo creativo.
Gli interventi nell’ambito della voce sono stati curati dalla Fondazione Teatro Comunale di Modena con la cantante e conduttrice di coro Meike Clarelli; le esplorazioni culturali dalla Prof.ssa Angela Albanese dell’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia e dal Prof. Enrico Pitozzi di Alma Mater Studiorum – Università di Bologna.