Pubblicità
13.3 C
Modena
17.8 C
Roma
Pubblicità

MODENA CULTURA

Pubblicità

MODENA

Dal 15 ottobre riscaldamenti accesi per un massimo di 13 ore al giorno

Si invita a farlo solo se la temperatura all’interno degli ambienti di vita scende sotto i 19 gradi, temperatura massima consentita anche con il riscaldamento acceso [.....]
HomeModenaRiconsegnato alla città il Parco Pertini riqualificato

Riconsegnato alla città il Parco Pertini riqualificato

Sono terminati i lavori di riqualificazione del Parco Pertini che è stato riaperto e reso pienamente fruibile alla cittadinanza. A riconsegnare il parco alla città sono stati questa mattina, sabato 9 agosto, il sindaco Massimo Mezzetti, l’assessore ai Lavori pubblici Giulio Guerzoni, insieme al presidente del Quartiere 1 Simone Bonfante e a tecnici comunali e delle aziende che hanno effettuato i lavori.

Gli interventi realizzati sono stati effettuati nell’ambito del progetto “Ri-vivere in sicurezza il Parco S. Pertini”, volto a migliorare la vivibilità e la frequentazione del parco individuando nuove funzioni e potenziando illuminazione e videosorveglianza.

Il progetto, del valore di 279 mila euro, per 170 mila euro è stato finanziato con contributo regionale sulla base dell’accordo di programma siglato da Amministrazione comunale e Regione Emilia-Romagna in attuazione degli obiettivi previsti dalla legge per la promozione di un sistema integrato di sicurezza (24 del 2003). Elaborato dal settore Lavori pubblici insieme all’ufficio Legalità e sicurezze e autorizzato dalla Soprintendenza dei Beni Culturali, il progetto ha previsto un intervento complessivo di prevenzione e riqualificazione del parco, che ha visto anche la sperimentazione degli street tutor nell’area. Il Parco Pertini, inoltre, è stato contestualmente oggetto di un intervento di rinnovo dell’area giochi finanziato dall’Amministrazione.

“Oggi – afferma il sindaco Massimo Mezzetti – inauguriamo ufficialmente questa area giochi all’interno di un più ampio intervento che ci ha permesso di agire in sinergia su più fronti. In particolare, i cittadini ci chiedono più attenzione sulle aree verdi come luogo di incontro e di svago. Rigenerare pezzi di città significa, quindi, operare sui luoghi, sulla vivibilità delle aree e sulle relazioni tra le persone. Per questo abbiamo lavorato all’insegna della sicurezza con il potenziamento della videosorveglianza e dell’illuminazione, del controllo e della vigilanza con la prima positiva sperimentazione degli street tutor proprio a partire da questa zona, e dell’animazione con questi nuovi giochi per creare uno spazio bello e accogliente a disposizione dei bambini e delle famiglie. Una città più bella – ha concluso – è una città che non si ripiega sulle proprie paure”.

Gli interventi strutturali effettuati hanno riguardato tre zone: una costituita dall’area giochi, una tra via Contri, viale Fabrizi e il camminamento interno del parco, e la terza con la vasta porzione del parco che va fino al Teatro Storchi. Nell’area giochi di circa 1.350 metri quadrati, in particolare, l’intervento è stato finanziato con risorse comunali con l’obiettivo di renderla più accessibile, inclusiva e aperta attraverso nuovi percorsi e arredi ludici, trasformandola in uno spazio di gioco e un luogo dedicato all’Outdoor education. Dopo la rimozione dei vecchi giochi e delle pavimentazioni obsolete, si è proceduto alla nuova pavimentazione, all’installazione delle nuove strutture ludiche e alla realizzazione di percorsi interni. Nella stessa area, come nel resto del parco, sono stati installati nuovi corpi illuminanti e telecamere collegate al sistema di videosorveglianza nell’ambito, appunto, del progetto “Ri-vivere in sicurezza il Parco S. Pertini”. L’intervento ha previsto azioni di prevenzione e riqualificazione del parco e l’attuazione di misure di accompagnamento sociale che hanno coinvolto soggetti del terzo settore, associazioni culturali e artistiche, esercenti pubblici della zona con l’obiettivo di sperimentare nuove collaborazioni volte a favorire l’animazione e il presidio informale dell’area situata a ridosso del centro. La zona tra via Contri, viale Fabrizi e il camminamento interno del parco, di 1.800 mq, è composta da un lato dai circa 700 mq in concessione al Lido Park, su cui è in corso l’intervento di realizzazione del chiosco, da una zona in cui è stata demolita una vecchia struttura mal frequentata e da un’area desigillata e riportata a prato di circa 1.250 mq prima ricoperta di asfalto. L’intervento, oltre appunto alla desigillazione, ha compreso anche l’installazione di nuovi arredi e di telecamere, oltre all’implementazione dell’illuminazione pubblica e del verde nell’ottica di creare uno spazio-teatro verde destinato a luogo di ritrovo e a performance artistiche. Sono inoltre state portate avanti una serie di indagini di stabilità delle alberature e interventi di manutenzione. La terza zona, di oltre 8mila metri quadrati che si estende sino al Teatro Storchi, è stata a sua volta oggetto di indagini e manutenzione delle alberature, di opere funzionali a potenziare illuminazione e videosorveglianza, del rifacimento di camminamenti e viabilità interna e dell’installazione di arredi.

Il Parco Pertini, dedicato nel 2000 all’ex Presidente della Repubblica, costituisce una zona, da largo Garibaldi a vicolo del Parco e via Contri, del più ampio parco delle Mura soggetto a un decreto di tutela che riguarda il parco nella sua interezza, denominato anche Parco delle Rimembranze. L’area, che in passato era un punto di ritrovo molto frequentato soprattutto in estate, è inoltre caratterizzata dalla presenza di alberature di pregio di rango comunale e da un vincolo archeologico.

 

 

Sassuolonotizie.it

Notizie da Sassuolo su Sassuolonotizie.it

 

 

(10 agosto 2025)

©gaiaitalia.com 2025 – diritti riservati, riproduzione vietata

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 



Modena
cielo sereno
13.3 ° C
13.3 °
12.4 °
73 %
1.4kmh
3 %
Gio
13 °
Ven
17 °
Sab
18 °
Dom
17 °
Lun
17 °

ULTIME NOTIZIE