Pubblicità

Fiorano Modenese. Laboratori di robotica educativa per ragazze e ragazzi finanziati dal Dipartimento per le Pari Opportunità

Altre da Modena

La Polizia di Stato arresta sull’Autostrada A13 Bologna-Padova

Colpo grosso della Polizia di Stato nella mattina di ieri, sull’autostrada A/13, quando nell’ambito dei mirati controlli predisposti dalla Polizia Stradale dell’Emilia Romagna, una pattuglia della Sottosezione Polstrada di Altedo, mentre procedeva al controllo di un veicolo industriale presso il casello di Villamarzana/Rovigo sud, notava arrivare dalla superstrada Transpolesana una vettura Peugeot 208 di colore […]

Condividi

di Redazione, #fioranomodenese

Realtà virtuale, chimica dei profumi, robotica, stampa 3D, programmazione grafica ma anche coding con Minecraft e studio degli insetti per ragazze e ragazzi di Fiorano Modenese. Il Dipartimento per le Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri ha infatti finanziato il progetto FAST che prevede la realizzazione di un percorso per la promozione delle materie STEM (Science, Technology, Engineering and Mathematics).

Capofila del progetto è l’associazione di promozione sociale Lumen che da alcuni anni gestisce il FabLab Junior del Comune di Fiorano Modenese, il nuovo spazio del fare per bambini e ragazzi dedicato alle nuove tecnologie, alla creatività e all’innovazione collaborativa, prima struttura nel suo genere nata a livello regionale.

Il Progetto FAST (FAblab for STem) propone un approccio dinamico e ad alto uso di tecnologia alle materie STEM, contrastando gli stereotipi e i pregiudizi che alimentano il gap di conoscenze tra le studentesse e gli studenti rispetto a queste materie.

A partire da marzo, in ciascuno dei due comuni verrà proposto un ciclo di 10 appuntamenti di 4 ore da svolgersi in orario extrascolastico; ciascun percorso riguarda 11 fra ragazze (almeno 60% dei partecipanti) e ragazzi della fascia d’età per la frequenza alla scuola secondaria di primo grado.

Fra i diversi laboratori in programma, ci sono “Tech and Fashion con LilyPad” (programmare e utilizzare una scheda LilyPad con microcontrollore che si può cucire sui vestiti rendendoli “tecnologici” con luci led), “Il mio primo robot” (per imparare a programmare Ozobot Bit), “La realtà virtuale” (con l’utilizzo dei visori per fare esperienza della natura con la realtà aumentata e la realtà virtuale) e molti altri.

 

(27 febbraio 2021)

©gaiaitalia.com 2021 – diritti riservati, riproduzione vietata