Pubblicità
20.5 C
Modena
29.1 C
Roma
Pubblicità

MODENA CULTURA

Pubblicità

MODENA

Modena. All’ex Mercato bestiame al via i lavori per il “Parco dell’Inclusività”

Un’area di circa 7 mila 500 metri quadrati che unirà foresta urbana, giardini comunitari, orti, aree giochi, fitness e spazi per la salute [.....]
HomeNotizieAl via il ciclo “Loving Fontanesi”

Al via il ciclo “Loving Fontanesi”

di Redazione #ReggioEmilia twitter@gaiaitaliacomRE #lovingfontanesi

 

Nell’ambito della mostra “Antonio Fontanesi e la sua eredità. Da Pellizza da Volpedo a Burri”, allestita palazzo San Francesco (via Spallanzani 1) fino al 14 luglio, i musei civici di Reggio Emilia organizzano un ciclo di incontri di approfondimento dal titolo “Loving Fontanesi”.

Il primo appuntamento sarà lunedì 13 maggio alle ore 18.30 con Virginia Bertone, una delle curatrici della mostra, che tratterà de “La gloria rivendicata”: la mostra retrospettiva di Antonio Fontanesi all’Esposizione Internazionale d’Arte di Venezia del 1901. La conversazione metterà a fuoco una tappa decisiva per la riscoperta di Antonio Fontanesi, dopo che l’insuccesso dell’Esposizione nazionale di Torino del 1880 rischiava di disperderne la memoria. Sarà a Venezia, grazie all’esposizione retrospettiva che gli fu dedicata nel 1901, che l’opera dell’artista susciterà grande interesse e si porranno le basi per la sua riconsiderazione critica.

Ma attraverso quali vicende si giunse a quell’iniziativa? Chi furono gli artisti e i critici che si adoperarono per conservare la sua memoria? Quali opere riscossero maggiore successo? Tutto questo sarà al centro dell’incontro affidato a Virginia Bertone, conservatore della Gam di Torino e co-curatrice della mostra.

Al termine della conferenza sarà possibile visitare la mostra “Antonio Fontanesi e la sua eredità. Da Pellizza da Volpedo a Burri” con accesso gratuito.

I prossimi appuntamenti del ciclo di “Loving Fontanesi”, sempre alle 18.30 a Palazzo dei Musei, saranno i seguenti:

  • 22 maggio: “Panorama cronologico della vita di Antonio Fontanesi” con Ilaria Campioli
  • 29 maggio: “Tra Longhi e Arcangeli: un’eredità romantica” con Claudio Spadoni
  • 12 giugno: “Proposta per un’antologia critica” con Alessandro Gazzotti
  • 19 giugno: “Fontanesi e gli artisti: discussioni e polemiche alle soglie della modernità (1892-1911)” con Alessandro Botta

 

L’ingresso è gratuito e senza obbligo di prenotazione.

 

 





 

(11 maggio 2019)

©gaiaitalia.com 2019 – diritti riservati, riproduzione vietata

 


 

 

 





 

Modena
cielo coperto
20.5 ° C
21.3 °
20.5 °
90 %
1kmh
99 %
Dom
23 °
Lun
25 °
Mar
29 °
Mer
30 °
Gio
32 °

ULTIME NOTIZIE