Pubblicità
18.8 C
Modena
22.2 C
Roma
Pubblicità

MODENA CULTURA

Pubblicità

MODENA

Dal 15 ottobre riscaldamenti accesi per un massimo di 13 ore al giorno

Si invita a farlo solo se la temperatura all’interno degli ambienti di vita scende sotto i 19 gradi, temperatura massima consentita anche con il riscaldamento acceso [.....]
HomeCopertina ModenaUna struttura commerciale in una porzione del fabbricato produttivo in disuso dell’ex...

Una struttura commerciale in una porzione del fabbricato produttivo in disuso dell’ex Maletti

di Redazione #Modena twitter@modenanewsgaia #Lavoro

 

In una porzione del fabbricato produttivo in disuso dell’ex Maletti, in strada Ponte Alto a Modena, nella zona tra via Rosmini e via Emilia Ovest, verrà realizzata una struttura commerciale non alimentare medio piccola, con una superficie di vendita di 829 metri quadri, a marchio “Bep’s”, dedicata agli accessori per auto e moto. L’altra parte dell’immobile, invece, verrà rifunzionalizzata rimanendo però adibita ad attività produttive senza impatti ambientali, con due unità operative delle aziende Safim e Dvs che si occupano di logistica per Fca e Tetrapak.

Il progetto di riqualificazione, con la deroga per l’attività commerciale, ha ottenuto il via libera dal Consiglio comunale giovedì 28 marzo con il voto di Pd, Sum, CambiaModena e Modena Volta Pagina; si sono astenuti il Movimento 5 Stelle, Forza Italia ed Energie per l’Italia. Il percorso per la deroga, illustrato dall’assessora all’Urbanistica Anna Maria Vandelli, si è svolto con la procedura semplificata prevista dal documento d’indirizzo “Sblocca Modena – Riqualificazione e riuso per l’occupazione” nel rispetto delle norme igieniche, sanitarie e di sicurezza, con l’obiettivo di riutilizzare un immobile dismesso di quasi 9 mila metri quadri, qualificare il patrimonio edilizio esistente senza aumenti di superficie coperta e con un incremento occupazionale con circa 30 nuove assunzioni.

Il recupero del fabbricato punterà all’efficienza energetica, con il miglioramento dell’edificio nell’ottica della sostenibilità ambientale e per ridurre la dispersione termica, mentre l’impiantistica sarà a basso consumo e recupero di calore. Oltre agli oneri di costruzione, è previsto da parte dell’azienda il versamento di un contributo straordinario di quasi 173 mila mila euro, che si aggiunge anche alla realizzazione di un percorso ciclo-pedonale su via Emilia, di connessione alla viabilità leggera già esistente.

Previsto anche il recupero e la sistemazione delle aree pubbliche a verde e nei parcheggi l’installazione di colonnine per la ricarica dei veicoli elettrici. In almeno il 40 per cento dell’area di sosta, inoltre, è previsto l’utilizzo di una superficie permeabile, con una pavimentazione drenante.

 





 

(30 marzo 2019)

©gaiaitalia.com 2019 – diritti riservati, riproduzione vietata

 





 

 

 


 

Modena
cielo sereno
18.8 ° C
19.6 °
18.8 °
40 %
2.3kmh
2 %
Sab
19 °
Dom
17 °
Lun
13 °
Mar
12 °
Mer
16 °

ULTIME NOTIZIE