di Redazione Modena
Il Comune di Modena cerca un gestore per il parcheggio multipiano di via Rita Levi Montalcini 188 a Modena, per la durata di 12 anni e un valore stimato in 4 milioni 650 mila euro.
È stata pubblicata, infatti, la gara telematica aperta per la concessione del servizio di gestione per conto dell’Amministrazione dell’infrastruttura realizzata da Esselunga nell’ambito delle opere di urbanizzazione del comparto dell’ex Consorzio agrario in cui è stato realizzato un nuovo punto vendita del marchio, che verrà presa in carico dal Comune. Il parcheggio multipiano potrà soddisfare le esigenze sia del comparto sia della Stazione ferroviaria di Modena, accessibile con il sottopasso di Porta Nord, al di là di via Montalcini.
Le imprese interessate avranno tempo fino al 25 ottobre per partecipare al bando: la procedura di affidamento vede l’applicazione del criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa individuata sulla base del miglior rapporto qualità-prezzo. Possono partecipare operatori economici in forma singola o associata e la concessione prevede un finanziamento esclusivo con capitale privato senza oneri a carico del Comune.
Per ulteriori informazioni è possibile consultare il sito istituzionale.
Il nuovo parcheggio multipiano contiene 295 posti auto distribuiti in cinque livelli (piano terra, tre piani e copertura) e al piano terra circa 30 posti per motocicli, un deposito bicilette in vetro antisfondamento di circa 30 metri quadrati, in grado di ospitare 25 biciclette e dotato di predisposizione per ricarica bici elettriche. Il deposito bici, opportunamente raccordato alla rete ciclabile esistente e a quella di prossima realizzazione, ha l’accesso sia dall’interno della struttura sia dall’esterno, ed è dotato di sistema di apertura analogo a quello degli altri depositi della città. Nella parte esterna del parcheggio è inoltre prevista un’area di sosta per monopattini, sei parcheggi “rosa” e la predisposizione di sei colonnine di ricarica a doppio allaccio per veicoli elettrici (per un totale di 12 punti di ricarica).
Nel mese di maggio l’Amministrazione ha avviato il percorso per l’assegnazione con una consultazione di mercato, cui hanno partecipato più operatori, volta a comprendere la redditività del parcheggio e a conoscere il punto di vista di operatori con esperienza nella gestione di strutture analoghe con riferimento alla possibile convivenza di parcheggi gratuiti a raso in prossimità della stazione con posti a pagamento in struttura e alla combinazione ideale di posti auto in abbonamento e posti a rotazione. Anche grazie agli spunti emersi dal confronto con gli operatori, sono stati messi a punto alcuni elementi strategici della gara, tra cui la concessione per un medio-lungo periodo (12 anni).
(26 settembre 2025)
©gaiaitalia.com 2025 – diritti riservati, riproduzione vietata