Pubblicità
26.5 C
Modena
28.9 C
Roma
Pubblicità

MODENA CULTURA

Pubblicità

MODENA

Forti piogge su Modena, disagi, ma circolazione garantita nonostante allagamenti sparsi

A causa delle forti piogge infiltrazioni in alcuni edifici pubblici; è però confermata la regolare apertura di tutti i servizi. In via Vedriani albero caduto su un’auto, lievi ferite per il proprietario che stava salendo sul mezzo [.....]
HomeCopertina ModenaNicola Gratteri e Antonio Nicaso a Maranello il 14 aprile

Nicola Gratteri e Antonio Nicaso a Maranello il 14 aprile

di Redazione Cultura

In un mondo sempre più interconnesso, dove le distanze vengono annullate da un click e i luoghi d’incontro virtuali stanno soppiantando quelli reali, anche le mafie stanno imparando ad adattarsi: sfruttando le potenzialità della tecnologia, si addentrano nello spazio digitale come fosse un nuovo territorio di conquista. Ancora una volta, la criminalità organizzata dà prova di essere estremamente flessibile e capace di stare al passo coi tempi. Non si serve più di picciotti rozzi e sfrontati, ma di abili professionisti con competenze nel settore informatico e finanziario. Le sue armi sono oggi hardware e software sofisticatissimi, che permettono di insinuarsi negli angoli più oscuri del web, protetti non dall’antica omertà, ma dall’anonimato che lo spazio digitale consente di mantenere. La “scoperta” delle criptovalute, poi, ha aperto lucrose e inattese prospettive, se si pensa che nel 2022 il volume delle transazioni illecite ha raggiunto il record di 20,6 miliardi di euro. Nicola Gratteri e Antonio Nicaso illustrano questa metamorfosi citando cifre e documenti, a dimostrazione del fatto che la mafia, e in particolare la ‘ndrangheta, agiscono ormai su scala globale, spacciando droga, riciclando denaro, compiendo truffe finanziarie e vendendo armi in ogni parte del pianeta, senza nemmeno doversi spostare da casa.

In questo peculiare processo di ibridazione, la ‘ndrangheta, come il mitologico grifone, incarna al contempo «valori» tradizionali e nuove istanze, rendendo sempre più fluidi i confini tra legalità e illegalità. Le forze dell’ordine, di conseguenza, si trovano al cospetto di sfide inedite, che vanno affrontate con la consapevolezza che, in una dimensione transnazionale, è necessario superare le differenze politiche, culturali e giuridiche in nome di un comune obiettivo: proteggere la società e le generazioni future dalle insidie di una mafia silente, abilissima nell’arte del mimetismo e della metamorfosi.

Nicola Gratteri è uno dei magistrati più esposti nella lotta contro la ‘ndrangheta. Ha indagato sulla strage di Duisburg e sulle rotte internazionali del traffico di droga. Insieme ad Antonio Nicaso ha pubblicato, da Mondadori, numerosi bestseller: Fratelli di sangue, La malapianta, La giustizia è una cosa seria, La mafia fa schifo, Dire e non dire, Acqua santissima, Oro bianco, Padrini e padroni, Fiumi d’oro, Storia segreta della ‘ndrangheta, La rete degli invisibili, Ossigeno illegale, Complici e colpevoli, Fuori dai confini.

Conduce l’incontro Pierluigi Senatore.

 

INCONTRO con
il Procuratore Nicola GratteriAntonio Nicaso
domenica 14 aprile ore 21
Teatro Auditorium “Enzo Ferrari” – Maranello (MO)

 

 

(13 aprile 2024)

©gaiaitalia.com 2024 – diritti riservati, riproduzione vietata

 




 

 

 

 

 

 

 

 

 



Modena
cielo sereno
26.5 ° C
26.6 °
25.7 °
48 %
2.2kmh
1 %
Mer
28 °
Gio
29 °
Ven
29 °
Sab
27 °
Dom
27 °

ULTIME NOTIZIE