15.9 C
Modena
martedì, Giugno 6, 2023
Pubblicità

Contributi per i libri di testo, al via le domande dal 5 settembre

Altre da Modena

Se Paola De Micheli attacca Schlein dai giornali di destra: classe, stile e politica…

"Il risultato elettorale era prevedibile", certo. Ma i candidati chi li ha scelti? Siamo sempre al "meglio un PD al 15% gestito da noi che uno al 20% gestito da un'intrusa" (perché tale la considerano)....

Condividi

di Redazione Modena

Dal 5 settembre e fino al 26 ottobre si può presentare domanda di contributo per l’acquisto dei libri di testo relativamente all’anno scolastico 2022/2023. I contributi sono finalizzati a sostenere le famiglie in disagiate condizioni economiche nell’acquisto di libri di testo e di altri contenuti didattici, anche digitali, relativi ai corsi di istruzione.

L’agevolazione è destinata a studenti e studentesse iscritti alle scuole secondarie di primo e secondo grado statali, private paritarie e paritarie degli Enti locali, non statali autorizzate e rilasciare titoli di studio con valore legale o che adempiono all’obbligo scolastico (primi due anni delle superiori) secondo le modalità di istruzione parentale. Due le fasce individuate dalla Regione per la concessione del contributo: la prima riservata agli studenti appartenenti a nuclei familiari con Isee (Indicatore della Situazione Economica) da 0 a 10.632,94 euro e la seconda fascia per quelli con Isee fino a 15.748,78 euro.

Gli studenti beneficiari devono avere, inoltre, un’età non superiore ai 24 anni, essere residenti nel Comune di Modena e frequentare scuole ubicate sul territorio comunale, regionale o fuori regione. Possono fare richiesta anche studenti residenti in altre regioni, ma solo se esclusi dal beneficio nella regione di residenza e in ogni caso non possono essere cumulati i benefici erogati da diverse regioni per l’acquisto di libri di testo.

Le domande potranno essere presentate esclusivamente utilizzando la procedura predisposta dalla Regione accedendo tramite credenziali Spid o Cie (Carta d’identità elettronica) o Cns (Carta nazionale dei servizi) al sito https://scuola.er-go.it che sarà operativo nel periodo di apertura del bando.

L’importo effettivo del beneficio sarà definito dalla Regione alla luce delle risorse disponibili e delle domande pervenute soddisfacendo integralmente le domande ammissibili rientranti nella prima fascia e successivamente valutando la possibilità di introdurre i richiedenti della seconda fascia.

Per ulteriori informazioni si può consultare il sito del Settore Servizi educativi del Comune (www.comune.modena.it/servizi/educazione-e-formazione) oppure contattare l’ufficio per email (contributo.libri@comune.modena.it) o telefonicamente (059/2032786-3866 lunedì e giovedì 8.30-13 e 14.30-18; mercoledì 8.30-13).

 

(4 settembre 2022)

©gaiaitalia.com 2022 – diritti riservati, riproduzione vietata