di Redazione Spettacoli
Venerdì 26 settembre alle 20.30, nella solenne Basilica di Santa Maria dei Servi a Bologna, il 28° Festival Musicale Estense Grandezze & Meraviglie celebra l’Anno Scarlattiano con l’oratorio “Il martirio di Santa Teodosia” di Alessandro Scarlatti, composto a Roma nel 1683. Questo importante evento, con ogni probabilità la prima esecuzione bolognese in età moderna, si avvale delle voci di Monica Piccinini (soprano), Massimo Altieri (tenore), Marco Saccardin (basso) e Valentina Ferrarese (contralto), che si esibiscono con l’ensemble Compagnia de Violini, sotto la direzione di Alessandro Ciccolini.
Nel 2025 ricorre il trecentesimo anniversario della scomparsa di Alessandro Scarlatti, considerato uno dei più significativi rappresentanti del Barocco musicale italiano. L’opera colpisce per la scelta del soggetto, una santa meno celebre, la cui breve vita fu segnata da una grande forza d’animo. Il libretto narra dell’amore non corrisposto di Arsenio, figlio del governatore romano Urbano, da parte della giovane martire, che lo rifiuta in nome della sua fede, affrontando il martirio. L’oratorio si distingue per una vocalità decisamente più elaborata rispetto agli oratori precedenti del compositore, con una ricca varietà di soluzioni melodiche e armoniche. L’aria finale di Teodosia, Spirti beati, è sostenuta da un toccante basso cromatico discendente, tipico del lamento, capace di commuovere nel profondo. L’edizione si basa sul manoscritto conservato presso la Biblioteca Estense: con ogni probabilità la base dell’esecuzione modenese del 1685 voluta dal duca Francesco II d’Este, la cui passione per l’oratorio rese la sua città una sorta di capitale di questo genere musicale, alla pari di Bologna e Roma.
I quattro solisti, Monica Piccinini, Massimo Altieri, Marco Saccardin e Valentina Ferrarese, sono artisti di punta del repertorio barocco, riconosciuti per la loro profonda espressività. La Compagnia de Violini, formata da Alessandro Ciccolini e Francesco Baroni è un ensemble specializzato nel repertorio barocco su strumenti originali. Nata per recuperare opere inedite del repertorio italiano, ha debuttato nel 2019 e si è esibita in importanti festival in Italia e in Europa.
La biglietteria in loco apre 30 minuti prima dell’inizio del concerto.
I biglietti sono acquistabili fisicamente anche presso la sede di Grandezze & Meraviglie: via Ganaceto 40B, Modena, e online attraverso il portale TicketGate, raggiungibile anche attraverso le corrispettive pagine evento sul sito di Grandezze & Meraviglie.
È possibile prenotarsi: www.grandezzemeraviglie.it | tlf 059214333.
Il Festival è sostenuto dal Ministero della Cultura, Dipartimento dello Spettacolo, dalla Regione Emilia-Romagna, dai Comuni di Modena e Sassuolo, dalle Fondazioni di Modena e Vignola, dall’Università di Modena e Reggio Emilia, dal Museo Civico di Modena, dal mecenatismo privato tramite Art Bonus, oltre che dal contributo di pubblico pagante, soci, abbonati e privati benefattori. Sono tante le collaborazioni con agenzie culturali o associative modenesi: l’Università di Modena e Reggio Emilia, le Gallerie e la Biblioteca Estensi, l’Archivio di Stato, il Museo Civico, l’Accademia Nazionale di Scienze Lettere e Arti, la Fondazione Modena Arti Visive, l’Associazione Amici dei Teatri modenesi. Preziosi anche il patrocinio della Diocesi di Modena e Nonantola, del Comune di Vignola e dell’Accademia Filarmonica di Bologna. Al Festival collaborano analoghe manifestazioni italiane e organismi internazionali come il REMA, network europeo di musica antica sostenuto dalla Commissione Europea.
GRANDEZZE & MERAVIGLIE, FESTIVAL MUSICALE ESTENSE 2025 XXVIII EDIZIONE
direzione artistica Enrico Bellei
Via Ganaceto 40b – 41121 Modena – (Sede legale via Baraldi, 47 – 41124 Modena)
tlf. (0039) 059 214 333 – 345 845 0413 | Fax (0039) 178 221 2854
festival@grandezzemeraviglie.it | www.grandezzemeraviglie.it
Venerdì 26 settembre, ore 20.30, BOLOGNA
Basilica di Santa Maria dei Servi
IL MARTIRIO DI SANTA TEODOSIA (1685)
ORATORIO DI ALESSANDRO SCARLATTI (1660 – 1725)
in collaborazione con la Cappella Musicale Arcivescovile S. Maria dei Servi e Accademia Filarmonica di Bologna
MONICA PICCININI Santa Teodosia soprano
MASSIMO ALTIERI Arsenio, figlio di Urbano tenore
MARCO SACCARDIN Urbano, governatore romano basso
VALENTINA FERRARESE Decio, servitore di Arsenio contraltoCOMPAGNIA DE VIOLINI
ALESSANDRO CICCOLINI primo violino e direzione
(24 settembre 2025)
©gaiaitalia.com 2025 – diritti riservati, riproduzione vietata