Pubblicità
17.2 C
Modena
20.8 C
Roma
Pubblicità

MODENA CULTURA

Pubblicità

MODENA

Festivalfilosofia dà appuntamento al 2025: “caos” il tema della prossima edizione

Piazze gremite e alta partecipazione alle centinaia di appuntamenti proposti dal festivalfilosofia di Modena, Carpi, Sassuolo: superate le presenza del 2024. “Caos” il tema scelto per la 25a edizione, dal 18 al 20 settembre 2026 [.....]
HomeCopertina ModenaIn occasione di FestivalFilosofia ERT apre le porte alla Scuola di Teatro...

In occasione di FestivalFilosofia ERT apre le porte alla Scuola di Teatro Iolanda Gazzerro

In occasione della venticinquesima edizione di Festivalfilosofia 2025 dedicato al tema paideia, Emilia Romagna Teatro ERT / Teatro Nazionale presenta Porte aperte alla Scuola di Teatro Iolanda Gazzerro. La Scuola di ERT, che nel 2026 compie dieci anni di attività, si apre al pubblico per condividere esercitazioni ed esiti conclusivi. 

Tre appuntamenti per restituire cosa succede in un’aula di una Scuola di Alta formazione teatrale e per avvicinarsi ai processi creativi, artistici e umani che si instaurano fra allievi e maestri e che solitamente restano riservati ai gruppi di lavoro. 

Si parte venerdì 19 settembre alle ore 16.00 presso la Scuola di Teatro Iolanda Gazzerro (viale Buon Pastore, 43) con Apertura cantiere su “Attentati alla vita dei lei” di Martin Crimp: un’esercitazione a cura della regista e attrice Licia Lanera sul testo del drammaturgo britannico Martin Crimp Attentati alla vita di lei – 17 soggetti per il teatro. 

Giunti a metà del percorso Le parole del corpo. Alta Formazione di Drammaturgia Fisica curato dalla coreografa e danzatrice Michela Lucenti, gli allievi sono protagonisti di microstorie sull’identità, la guerra e il terrorismo che ruotano tutte intorno a un personaggio assente, Anne, di cui si cerca invano l’identità. 

Nello stesso pomeriggio, venerdì 19 alle ore 18.30, al Teatro delle Passioni Danza e scritture. Masterclass con Marco D’Agostin

Il coreografo e performer Marco D’Agostin condivide la sua ricerca con gli allievi in un percorso intensivo di dodici giorni che terminerà il 27 settembre. 

In questa occasione, il pubblico entra nel vivo della sala prove, ed è invitato a osservare e lasciarsi ispirare, senza tensione verso un risultato: solo movimenti e parole non ancora formalizzate o circoscritte intorno al tema della temporalità e in ascolto degli insegnamenti del filosofo francese Henri Bergson su materia e memoria.

L’ultimo appuntamento è con Variazioni autobiografiche in calendario sabato 20 settembre alle ore 18.30 nel Lapidario Romano del Museo Civico (Palazzo dei Musei). Il corso Drammaturgie: variazioni autobiografiche termina con una mise en espace a cura della drammaturga e attrice Angela Demattè e dell’autrice e regista Francesca Garolla.

Il tema del Festival di quest’anno, paideia, risuona fortemente in questo percorso: gli allievi-autori condividono frammenti dei testi creati, frutto di un lavoro di indagine interiore e personale, alla ricerca della propria identità. 

I tre eventi sono tutti a ingresso gratuito con prenotazione consigliata alla mail scuola@emiliaromagnateatro.com 

Porte aperte alla Scuola di Teatro Iolanda Gazzerro
Apertura cantiere su “Attentati alla vita di lei” di Martin Crimp
venerdì 19 settembre, ore 16.00 – Scuola di Teatro Iolanda Gazzerro
esercitazione a cura di Licia Lanera
con Thomas Angarola, Francesco Cassandra, Erika Ceriani Bosetti, Paolo Croce, Ada Donatini, Giulia Faggiotto, Margherita Galli, Agnese Ghini, Filippo Gonnella, Bianca Mangelli, Giulia Mondello, Luca Morciano, Ada Özsar, Maria Rosa Rizzi, Francesco Romagnoli, Andrea Russo

nell’ambito del corso Le parole del corpo. Alta Formazione di Drammaturgia Fisica, Operazione Scuola Internazionale di Alta Formazione Teatrale Iolanda Gazzerro 2025 – Rif. PA 2024-23068/RER, finanziata con risorse del Programma Fondo sociale europeo Plus 2021-2027 della Regione Emilia-Romagna e approvata con Deliberazione di Giunta Regionale n. 2287 del 09/12/2024, prog.2.

Danza e scritture. Masterclass con Marco D’Agostin
venerdì 19 settembre, ore 18.30 – Teatro delle Passioni
lezione aperta a cura di Marco D’Agostin
con Maria Chiara Arrighini, Arianna Brugiolo, Stella Capelli, Margherita Fantini, Annamaria Galvani, Francesca Gianelli, Emily Heather Manica, Andrea Palma, Giuseppe Palmese, Noemi Poppi, Arianna Pozzoli, Norman Quaglierini, Antonella Quitadamo, Cristiana Tramparulo, Simone Tudda, Martina Venturi 

nell’ambito del corso Danza e scritture. Masterclass con Marco D’Agostin*, nell’ambito di CARNE focus di drammaturgia fisica

*Operazione Masterclass per la Scena Contemporanea 2025 – Rif. PA 2024-23069/RER, finanziata con risorse del Programma Fondo sociale europeo Plus 2021-2027 della Regione Emilia-Romagna e approvata con Deliberazione di Giunta regionale n. 2287 del 09/12/2024, prog.2.

Variazioni autobiografiche
sabato 20 settembre, ore 18.30 – Lapidario Romano del Museo Civico
con Giuseppe Armillotta, Caterina Birolo, Antonino Cicero Santalena, Federico Cicinelli, Pietro Desimio, Seit Kibja, Francesca Lancelotti, Riccardo Minafra, Martina Nuzzi, Laura Raccanelli, Penelope Sangiorgi, Giulia Scotti, Clara Sutton

performance a cura di Angela Demattè e Francesca Garolla

collegata al corso Drammaturgie: variazioni autobiografiche, cofinanziato dal Fondo Sociale Europeo, Regione Emilia-Romagna. In collaborazione con Museo Civico di Modena

 

 

 

(17 settembre 2025)

©gaiaitalia.com 2025 – diritti riservati, riproduzione vietata

 

 

 

 

 

 

 

 



Modena
cielo coperto
17.2 ° C
17.2 °
17.2 °
87 %
1.4kmh
100 %
Mar
23 °
Mer
24 °
Gio
21 °
Ven
19 °
Sab
14 °

ULTIME NOTIZIE